Freni rumorosi: i consigli degli esperti per risolvere definitivamente il problema

freni-rumorosi-consigli

Tutti i consigli degli esperti per eliminare i fastidiosi rumori dell’impianto frenante.

Il rumore che potete udire chiaramente mentre frenate può dipendere da varie cause, e in base alla sua tipologia può indicare vari tipi di problemi: ecco i consigli degli esperti per risolvere definitivamente il problema di avere freni rumorosi.

Come fermare il cigolio dei freni

I freni rumorosi sono freni fastidiosi, ma bisogna identificare il problema con cura prima di pensare alla soluzione. Rumori o sussulti profondi, fischi, cigolii, sono tutte indicazioni che usiamo per identificare piccole anomalie nell’impianto frenante, ma dove si trova realmente la causa?

È necessario sapere che anche se il rumore è spesso attribuito al freno stesso, esso può in realtà derivare da vibrazioni o usura nel gruppo anteriore.

Come fare una diagnosi del rumore dei freni? Prima di tutto è necessario identificare i vari tipi di
suono:

  • Bassa frequenza – possono esserci i dischi danneggiati o scarsa tolleranza, cioè un
    montaggio errato sul mozzo o ancora un’eccessiva variazione dello spessore del disco
  • Frequenza media – bastano le pastiglie dei freni o i dispositivi anti-rumore montati male,
    oppure può essere colpa di dischi troppo sottili o dalla superficie non planare
  • Alta frequenza – se sentite uno stridulo acuto esso deriva dalla vibrazione nel materiale di
    attrito durante l’applicazione dei freni
    Ora vediamo come procedere.

Tecnica e manutenzione freni

Per eliminare il rumore dei freni dovete sincerarvi di non avere sull’auto pastiglie cristallizzate, bruciate o al metallo. Controllate attentamente pinze, cilindretti e sistemi di bloccaggio e soprattutto scegliete i ricambi giusti.

Nei casi più semplici basta smontare il disco del freno per poi pulire le superfici del gruppo, possibilmente lubrificando se necessario; negli altri frangenti dovrete invece acquistare e montare un nuovo ricambio, controllando anche pastiglie, spessori e accessori.

Quando invece i freni stridono o comunque risultano rumorosi anche nuovi, è bene verificare assemblaggio, danneggiamenti o difettosità dei pezzi montati: scegliere di acquistare i vostri ricambi da GGN vi assicura di ricevere il prodotto corretto e la miglior cura durante il trasporto.

Attenzione: non dimenticate che sul mercato potrete acquistare anche supporti e pastiglie freno detti “anti-rumore”, ma per ottenere questo effetto è sempre fondamentale un montaggio corretto.

Freni rumorosi: altre cause

Nel caso in cui i componenti siano montati correttamente e non ci siano danni, è il momento di controllare la pulizia: forse dall’ultima manutenzione e controllo si è accumulata troppa polvere, derivante sia dal terreno che dal materiale consumato.

Niente paura, si tratta di un problema diffuso ma facile da risolvere: basta infatti procedere con un’accurata pulizia. Partite sempre smontando le pastiglie (e se necessario la pinza), poi pulite con aria compressa e usate detergenti specifici se le incrostazioni sono molto consistenti. Rimontate il tutto correttamente e il problema è risolto!

Concludiamo ricordandovi che i freni per auto stradali ad alte prestazioni, spesso dotati di dischi di grande diametro e pastiglie per elevate temperature, fischiano frenando a bassa velocità: si tratta dell’unico caso in cui lo stridìo è “fisiologico”.